Faq - Domande Frequenti
Benvenuti nella sezione FAQ di Numismatica Ranieri.
Qui troverete risposte alle domande più comuni sui nostri prodotti e servizi numismatici, inclusa la vendita di monete online, le aste numismatiche e le monete in oro da investimento.
Faq Numismatica – Categorie
Clicca su una di queste categorie per andare a quella sezione di FAQ:
Informazioni generali sulla Numismatica
R: La moneta più antica, intesa come oggetto metallico utilizzato come denaro, è considerata lo statere di Creso, re della Lidia (Asia Minore), realizzato nel VII secolo a.C.
R: Il valore di una moneta antica dipende dalla sua rarità (quante ne sono state prodotte di quel tipo e in un certo anno), dalla conservazione (livello di usura, presenza di graffi, ammaccature, ecc.) e dal materiale di cui è fatta (oro, argento, rame, bronzo, ecc.).
Le monete antiche possono essere vendute a commercianti numismatici professionisti, che garantiscono un prezzo basato sul mercato e assicurano la regolarità legale e fiscale della transazione.
La numismatica è lo studio e il collezionismo di monete, medaglie e banconote, mentre la filatelia si occupa di francobolli, cartoline e oggetti legati alla storia postale.
Una moneta è rara se ne sono state coniate poche all’origine o se, rispetto alla domanda dei collezionisti, ne restano poche sul mercato. La rarità aumenta il valore della moneta in base alla legge della domanda e dell’offerta.
I siti più affidabili per l’acquisto di monete antiche sono i negozi online di ditte numismatiche e case d’asta professionali, che offrono le stesse garanzie di una transazione effettuata di persona.
Esistono testi specializzati per ogni settore (monete romane, medievali, moderne). Alcuni cataloghi prezziari aiutano a riconoscere le monete e il loro valore commerciale, mentre altri libri approfondiscono gli aspetti storici, economici, artistici e culturali delle monete.
I gradi di conservazione sono sigle convenzionali che indicano l’intervallo di valori commerciali di una moneta. Una moneta “fior di conio” (FDC) è perfetta e non circolata, quindi ha il massimo valore possibile. Il valore diminuisce con gradi di conservazione inferiori.
Per iniziare a collezionare monete antiche, è importante documentarsi e consultare un commerciante numismatico professionista, che può guidare nella scelta della raccolta più adatta ai propri gusti.
Le monete fuse, realizzate nell’antichità, sono ottenute colando metallo fuso in uno stampo. Le monete coniate sono ottenute imprimendo le impronte sulle due facce (“dritto” e “rovescio”) con un martello o una pressa, utilizzando due stampi detti “conii”.
Alcune monete antiche hanno raggiunto prezzi milionari all’asta. Ad esempio, uno statere della città di Panticapeum del IV secolo a.C. ha realizzato circa 6 milioni di dollari nel 2023, mentre un aureo con il ritratto di Bruto ha raggiunto 2,2 milioni di euro nel 2022.
Distinguere una moneta autentica da una falsa può essere difficile, soprattutto per i principianti. Per monete coniate industrialmente dall’800 in poi, il controllo di peso, diametro e spessore può essere indicativo. Tuttavia, per monete antiche, il parere di un professionista numismatico è il modo più affidabile per determinare l’autenticità.
Nell’antica Roma, molteplici tipi di monete sono stati utilizzati nel corso dei secoli. Per l’oro, le monete più diffuse erano l’aureo e successivamente il solido. L’argento era rappresentato principalmente dal denario, che dominò per secoli, mentre l’antoniniano, a basso contenuto di argento, fu introdotto alla fine del II secolo d.C. a causa della svalutazione. Tra le monete in bronzo, i sesterzi e gli assi erano i più importanti.
Le monete antiche non dovrebbero mai essere pulite, poiché la pulizia può rimuovere la patina accumulata nel tempo e rischiare di graffiare o danneggiare la moneta con metodi chimici o meccanici.
Una moneta incusa è una moneta che presenta la stessa immagine sia sul dritto che sul rovescio, con una faccia in rilievo e l’altra “in negativo”.
La patina è il risultato dell’azione degli elementi atmosferici e fisici che vengono a contatto con la moneta, come aria, luce, acqua e terreno. Queste interazioni chimiche possono scurire l’argento o creare concrezioni ossidative sui bronzi e altri metalli.
Le monete di circolazione sono quelle coniate per l’uso quotidiano, come gli spiccioli in euro. Le monete commemorative vengono realizzate per celebrare eventi storici, personaggi famosi o ricorrenze nazionali. Alcune monete commemorative, come quelle da 2 euro, entrano in circolazione, mentre altre, specialmente quelle in metalli preziosi, sono destinate ai collezionisti.
Le monete antiche dovrebbero essere conservate in vassoi di velluto o floccato, all’interno di valigette speciali. È importante mantenerle in un ambiente non umido e stabile in temperatura per garantire una patina uniforme.
Le monete in euro più rare sono generalmente quelle emesse dalle micro nazioni come Vaticano, San Marino, Monaco, Andorra e Lussemburgo, a causa della loro bassa tiratura.
Le monete greche, romane (della Repubblica e dell’Impero) sono molto interessanti per i collezionisti. Anche le monete medievali emesse da piccole città e signorie italiane, le monete papali e quelle moderne dal XIX secolo, fino al Regno d’Italia, sono molto apprezzate.
I conii sono due stampi in metallo indurito, incisi con immagini e iscrizioni in negativo, utilizzati per imprimere le impronte sui dischetti di metallo destinati a diventare monete.
Il bronzo era comunemente usato per le monete di minor valore, destinate alla popolazione generale. L’argento era molto diffuso, mentre l’oro era riservato alle monete più preziose, usate nei grandi commerci o come riserva di valore.
Le aste numismatiche pubbliche si tengono presso le sedi delle case d’asta professionali o in location apposite come sale congressi e hotel. Negli ultimi anni, è possibile partecipare anche online tramite live streaming su appositi portali.
Le monete antiche sono quelle prodotte dal VII secolo a.C. fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C. Le monete medievali coprono il periodo dalla caduta dell’Impero Romano fino alla fine del XV secolo, seguite dalle monete rinascimentali e moderne.
L’Impero Romano ha prodotto miliardi di monete, rendendo le monete in bronzo del IV-V secolo e alcuni tipi di denari in argento dell’epoca romana molto comuni, soprattutto in condizioni di bassa conservazione.
Rivolgiti a un numismatico professionista che può rilasciare, su richiesta e a pagamento, certificazioni di autenticità e conservazione, oltre a fornire una valutazione in linea con il mercato.
Il design delle monete è cambiato notevolmente nel corso dei secoli. Le monete antiche presentavano immagini semplici e riconoscibili, come divinità e simboli cittadini. Nel medioevo, molte monete raffiguravano croci o santi. Durante il Rinascimento e l’epoca moderna, i design divennero più complessi, includendo immagini allegoriche, vedute architettoniche e citazioni.
Le spintrie erano oggetti simili a monete, spesso con soggetti erotici, il cui uso non è del tutto chiaro. Si pensa potessero essere gettoni per prestazioni nei postriboli o per accedere a spettacoli.
L’imperatore è solitamente raffigurato sul dritto delle monete con il suo profilo, a testa nuda, con la corona d’alloro, con corona radiata, o con un elmo, e talvolta con la corazza o con parti della tunica visibili.
Le monete greche più ricercate includono la tetradracma di Atene con il profilo di Atena e la civetta, lo statere di Corinto con Atena e il Pegaso, e la decadracma di Siracusa con la ninfa Arethusa e una quadriga. Altre monete ambite sono gli statere incusi di Metaponto, Sibari, Siri e Crotone, e le monete in argento di Taranto.
La conoscenza del greco e del latino è fondamentale, ma anche senza studi classici, è possibile interpretare le iscrizioni con l’aiuto di testi specializzati e cataloghi che spiegano le iscrizioni delle monete di quel periodo.
Le monete erano coniate per la circolazione, mentre i medaglioni avevano funzioni di propaganda e celebrazione. Gli imperatori romani li donavano ai membri della corte dopo vittorie militari o campagne di conquista.
Una moneta è considerata fuori corso quando non è più accettata come mezzo di pagamento nel paese che l’ha emessa. Ad esempio, le lire italiane sono fuori corso dal 1° marzo 2002, dopo l’introduzione dell’euro.
Il prezzo di una moneta antica in un’asta viene determinato dal prezzo di stima o di partenza nel catalogo, basato sulla rarità, conservazione e precedenti prezzi di vendita. I collezionisti fanno offerte incrementali fino a determinare il prezzo finale.
La moneta più preziosa dell’antica Grecia è attualmente uno statere in oro di Panticapeo del IV secolo a.C., venduto all’asta per circa 6 milioni di dollari nel 2023.
Una moneta antica non pulita conserva la sua patina originale e le caratteristiche derivanti dall’uso e dal tempo. Una moneta restaurata ha subito processi di pulizia o ritocco per apparire più nuova e attraente.
Le monete ‘tosate’ sono monete antiche in oro o argento da cui sono stati asportati frammenti di metallo prezioso con forbici o lime per ottenere un profitto fraudolento.
Le monete coniate manualmente fino al XVIII secolo possono presentare fessure o crepe lungo il bordo se i dischetti di metallo venivano coniati mentre si raffreddavano.
Le monete provinciali romane erano emesse nelle province dell’Impero utilizzando tipi locali comprensibili alle popolazioni locali. Queste monete mantenevano in parte il sistema monetario precedente all’occupazione romana.
La moneta più longeva ancora in circolazione è il pezzo da 10 centesimi di franco svizzero, coniato dal 1879 e accettato ancora oggi nei commerci in Svizzera.
L’introduzione della moneta ha facilitato i commerci, riducendo il baratto e favorendo lo sviluppo delle banche e del prestito a interesse. Le monete, dotate di un valore nominale fisso, hanno costituito una riserva di valore e hanno permesso transazioni più efficienti.
Aste numismatiche
R: Le case d’asta pubblicano i loro cataloghi di vendite online su portali specializzati come BidInside.com, Biddr.com, Numis24.com e DeaMoneta.com. Gli utenti devono registrarsi gratuitamente sul portale e ottenere un accreditamento gratuito alle case d’asta di loro interesse per poter fare offerte elettroniche pre-asta e partecipare live durante l’incanto.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Monete in oro da investimento - Domande generali
R: Non esiste una moneta d’oro da investimento “migliore” in assoluto. Alcune delle più diffuse e scambiate a livello globale sono le sterline inglesi e i krugerrand sudafricani. Anche i marenghi svizzeri, italiani e francesi sono molto apprezzati dagli investitori. La scelta spesso dipende dal gusto estetico personale dell’investitore.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Monete in oro da investimento - Sterlina Inglese
Il valore corrente di una sterlina d’oro può essere calcolato moltiplicando il prezzo giornaliero dell’oro al grammo per 7,32, che è il peso in grammi dell’oro fino contenuto in una sterlina. Prezzi indicativi giornalieri in domanda e offerta possono essere reperiti su molti portali specializzati.
R: Non esiste una moneta d’oro da investimento “migliore” in assoluto. Alcune delle più diffuse e scambiate a livello globale sono le sterline inglesi e i krugerrand sudafricani. Anche i marenghi svizzeri, italiani e francesi sono molto apprezzati dagli investitori. La scelta spesso dipende dal gusto estetico personale dell’investitore.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Monete in oro da investimento - Kugerrand
In Italia, i Krugerrand sudafricani esenti IVA possono essere acquistati con tutte le garanzie legali, fiscali e di miglior prezzo dagli operatori autorizzati dalla Banca d’Italia – Ufficio Italiano Cambi. Puoi anche acquistare su piattaforme online affidabili come Numismatica Ranieri, BullionVault e CoinInvest.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.